Quotidiano on-line ®

25.3 C
Rome
giovedì, Giugno 19, 2025
Mastodon

Niccolò Rinaldi, Tappeti volanti per andare e tornare

Tappeti volandi per andare e tornare. Cinque storie fiorentine in Afghanistan di Niccolò Rinaldi è disponibile gratuitamente in formato pdf su Strade Bianche di Stampa Alternativa.

MIllelire per sempre

 

Niccolò Rinaldi

(Firenze, 1962, www.niccolorinaldi.org), deputato europeo dal 2009 al 2014, è stato responsabile dell’informazione in Afghanistan per l’ONU ed è funzionario dell’Unione Europea. Sull’Afghanistan ha scritto Islam, guerra e dintorni , con prefazione di Jas Gawronski (1997) e Droga di Dio (2002).

Con Stampa Alternativa ha pubblicato Notte a Gaza– tra droni e asinelli (2015) e Giro del mondo in cinquanta barbieri (2015).

Tappeti volandi per andare e tornare di Niccolò Rinaldi

Avevo vissuto in un’età libresca, studi universitari e volantini studenteschi, e poi, presto arrivò il primo lavoro: sulla carta geografica non trovai il nome del villaggio a cui ero destinato e declinai; controproposero con un incarico vacante da tempo tra Peshawar, una sorta di appendice afghana alla frontiera pakistana, e Kabul.

Partii, con un biglietto aereo solo andata che si snocciolava come un rosario di nomadismo: Firenze-Roma-Bombay-Karachi-Islamabad-Peshawar.

Più tardi avrei proseguito per Kabul, ma Peshawar era già Afghanistan.

Sono luoghi – a Peshawar c’erano oltre due milioni di rifugiati – che un attimo dopo averci messo piede trasformano tutto ciò che si è studiato, ciò per cui si è militato, in volti, luci, odori, voci, lavoro, storia.

L’Afghanistan impose subito una dimensione della vita più ampia e divenne il parametro di una realtà, estrema ma centrale.

Crocevia di guerra e di denaro, di droga e di armi, di scontri tra ideologie e fedi, di epica solidarietà e coraggio, l’Afghanistan è diventato barometro della pressione a cui è soggetta la nostra società.

Il mio primo impatto con l’Afghanistan non è diverso da quello di trent’anni dopo: ho continuato ad andare in Afghanistan per capire come va il mondo, cosa sia l’umanità.

Niccolò Rinaldi

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli