L’incredibile storia criminale di Michael Kenyon, “The Illinois enema bandit”, che rapinava studentesse universitarie e somministrava loro dei clisteri, ha ispirato anche musica e cinema.
Michael Kenyon, “The Illinois enema bandit”, semina terrore nel college dal 1965 al 1975
Nel maggio 1975 la polizia di Palatine, Illinois, arresta Michael Hubert Kenyon, un giovane contabile statale, sospettato di essere l’autore di diverse rapine ai danni di studentesse della università di quello Stato, dove egli stesso si era laureato qualche anno prima.
La particolarità, se così possiamo definirla, dei suoi assalti era l’immobilizzazione delle vittime (talora più d’una contemporaneamente, dato che gli alloggi dei college non sono quasi mai singoli) e la somministrazione ad esse di un clistere.
Oltre ai fatti di Champaign-Urbana (la zona dove ha sede l’ateneo), la polizia aveva notizia di altri casi in Kansas e Oklahoma che portavano il totale a circa 40.
Ma nella legislazione dell’Illinois la somministrazione forzata del clistere non costituisce un crimine sessuale, pertanto i giudici sono costretti a una generica accusa di “battery” (percosse), che si aggiunge a quelle principali di rapina a mano armata, sequestro di persona e porto abusivo di arma da fuoco.
Una perizia esclude l’incapacità di intendere e di volere, nel dicembre 1975 viene riconosciuto colpevole di sei episodi e condannato a 6-12 anni di reclusione. In prigione quella dei violentatori è una categoria alquanto disprezzata, e non sappiamo se a questo peculiare tipo di violentatore i compagni di detenzione abbiano riservato un trattamento altrettanto peculiare: ma possiamo fantasticare sull’argomento.
Viene rilasciato sulla parola nel 1981, da questo articolo apprendiamo incidentalmente che viene arrestato nuovamente nel 1986 (non si dice per quale reato) e che nel 2004 è sospettato nell’ambito delle indagini su un violentatore (stavolta vero) seriale, ma la prova del DNA lo scagiona.
Nato nel 1944, oggi avrebbe 77 anni. Potrebbe essere morto, ma credo che in tal caso la notizia sarebbe arrivata, in fondo la sua vicenda ha avuto una certa notorietà. Anche in ambito artistico.
Nella musica: “Zappa in New York”
Nel dicembre 1976 Frank Zappa si esibisce al Palladium di New York, e per la prima volta esegue la canzone “The Illinois enema bandit”, nella quale la sua anima freak descrive -con un che di divertito compiacimento per la stravaganza della vicenda, mi pare- quanto capitato alle “college-educated women”. Zappa la eseguirà poi in moltissimi altri concerti, vi segnalo questo del 1981 sempre al Palladium perché c’è il video (ma stavolta alla batteria non c’è il teatrale Terry Bozzio):
Nel cinema: “Water power”
Un instant movie, esce nel 1976 per sfruttare il clamore della vicenda. Ha trama, dialoghi, attori veri, ambientazione, ma tecnicamente è un film pornografico perché ci sono (poche) scene molto esplicite, e mostrano proprio ciò che state immaginando, con gli imbrattamenti del caso.
Vi metto il link del trailer (non contiene oscenità) per farvi un’idea della qualità del prodotto, e sul film invece vi ricordo che è vietato ai minori, ma io ne sconsiglio la visione a tutti, a meno che non abbiate -come me- un interesse di studio verso la parafilia in discorso (o ne siate affetti, nel qual caso avete tutta la mia comprensione, purché scegliate partner consenzienti).
Trailer:
WATERPOWER (1977, Shaun Costello as Gerard Damiano) Jamie Gillis – YouTube
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente