Quotidiano on-line ®

26.9 C
Rome
martedì, Luglio 15, 2025
Mastodon

La Turchia e le serie tv: una scommessa vinta per l’immagine del paese

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

L’impatto delle serie tv turche, oltre a creare un mercato in patria e all’estero, ha contribuito a rilanciare l’immagine del paese, stimolando turismo, curiosità per la lingua, siti archeologici o cucina.

La Turchia e le serie tv, una scommessa vinta

Esiste un rapporto tra politica, diffusione della lingua e media audiovisivi.

Abbiamo già visto l’impatto delle serie tv turche e del loro potenziale economico. Al di là di creare un mercato in patria e all’estero (tramite streaming globale), queste hanno contribuito a rilanciare l’immagine del paese, stimolando turismo, curiosità per la lingua, siti archeologici o cucina.

I turchi (che evidentemente hanno studiato Gramsci) hanno condotto una serie di studi sull’impatto di serie e film sul pubblico internazionale.

Ad esempio, la Turchia è molto popolare tra le comunità islamiche della penisola balcanica: Kosovo, Macedonia, Albania e Bosnia Erzegovina.

Le università si sono occupate di studiare la diffusione della lingua turca tra queste comunità dopo la visione per uno o due anni di serie e film turchi in lingua con sottotitoli (la stragrande maggioranza degli utenti ha avuto un miglioramento nella comprensione della lingua, alcuni riuscivano persino a togliere i sottotitoli; i risultati peggiori si ottenevano nella produzione scritta e nella lettura, ma questo è intuibile).

Gli studi non sono diretti solo verso i Balcani, ma anche in Azerbaigian e nelle comunità azere in Iran. In particolare si va a testare il grado di interesse per la lingua, le serie, popolarità, diffusione e l’impatto (o stimolo) a studiare il turco.

Istanbul è proposta come luogo del turismo medio-orientale: non ancora Europa, ma nemmeno Asia o Medio Oriente. I giovani ragazzi sauditi vanno in vacanza in Turchia dopo la laurea, così i libanesi o gli egiziani. La Turchia è un paese moderno, disinibito rispetto ad altri della regione.

Nelle produzioni turche, per questi ragazzi, risuona qualcosa di familiare e innovativo, sembra di vedere la produzione audiovisiva italiana degli anni ’70: una società ricca di contraddizioni, difficile, violenta, con una maggiore problematicità tra i generi, ma dinamica (ovunque psicoanalisti, sciamani, stregoni, leggende); compare sempre almeno un grattacielo, un cantiere di un centro commerciale, di un’autostrada, spesso in contrasto con qualche pastore dell’Anatolia o un circo di gitani.

 

Gabriele Germani
Gabriele Germani
Roma, 1986. Laureato in Storia contemporanea e Psicologia, con Master in Geopolitica. Lavora nell’ambito pedagogico-educativo. Si occupa da anni dei rapporti tra il Sud e il Nord del mondo, con le lenti del neo-marxismo, della teoria della dipendenza, del sistema-mondo e dell’Eurasia. Con questa prospettiva ha pubblicato negli anni, alcuni libri e articoli di storia e antropologia, in particolare sull’America Latina. Riferimenti bibliografici: Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni di Gabriele Germani (Autore), Anthology Digital Publishing, 2022. Ha inoltre in pubblicazione con Kulturjam Edizioni: una raccolta di riflessioni su BRICS e mondo multipolare, con introduzione di Gianfranco La Grassa e con Mario Pascale Editore un testo sulla politica estera italiana durante la II Repubblica. Cura un micro-blog sul suo profilo Facebook (a nome “Gabriele Germani”) e un Canale Telegram sempre a nome “Gabriele Germani” (t.me/gabgerma). Dirige inoltre il Podcast “La grande imboscata” su attualità, geopolitica e cultura su varie piattaforme.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli