Quotidiano on-line ®

31.2 C
Rome
venerdì, Luglio 11, 2025
Mastodon

Diseguaglianze, un termine sinistro

Non si fa altro che parlare delle diseguaglianze. Non lo si fa quasi mai nel contesto di un ragionamento complessivo ma sempre come fossero istituzionalizzate. “Le diseguaglianze”. Al plurale. Una sorta di istituto giuridico. Due sono le perplessità.

La prima sta nel variegare le forme di diseguaglianza in innumerevoli contesti. Etici, civili, psicologici. Annacquando così quella propria e specifica di un sistema capitalista derivante dallo sfruttamento socio-economico per ragioni di profitto.

La seconda risiede in un’evocazione dell’ineluttabile. “Occorre risolvere la questione delle diseguaglianze”. In quanto accadono. Incidentalmente. Da qui il metterci mano. Un po’ alla buona. Perché nessuno le vuole, men che meno il mercato. Ma purtroppo sfortunate congiunture tendono a realizzarle all’improvviso.

Sembra si utilizzi il termine per evitare di pronunciarne uno più appropriato, quello di ingiustizia, che politicizzerebbe la questione. Non sia mai.

 

Discorso sull’origine delle disuguaglianze

 

 

Sostieni Kulturjam

Ferdinando Pastore
Ferdinando Pastore
"Membro dell'esecutivo nazionale di Risorgimento Socialista, ha pubblicato numerosi articoli di attualità politica incentrati sulla critica alla globalizzazione dei mercati e sui meccanism di funzionamento dell'Unione Europea. Redattore dell'Interfenreza e editorialista de Il Lavoro"

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli