Il sacro ha ancora importanza nella vita degli esseri umani? Tra una colazione da asporto con il ritorno delle zone gialle, i moti di speranza per il nuovo anno e le discussioni sulla nuova variante, fugacemente il pensiero del riuscire a riveder le stelle ci attraversa.
A riveder le stelle tra sacro e…
Come per un gioco di fantasia, immaginiamo Dante, che persa la retta via, si ritrova nella selva oscura. Il sommo poeta deve passare prima attraverso l’inferno e poi attraverso il purgatorio per raggiungere il paradiso. Tutto il percorso che Dante compie, ha una forte identificazione con la fede cristiana: per “riveder le stelle” è necessario saper riconoscere nel divino una guida che soccorre l’uomo nei momenti di difficoltà. A ottocento anni dalla morte del poeta universale per eccellenza, cosa è rimasto del suo insegnamento? Il sacro ha ancora importanza nella vita degli esseri umani, può fargli da guida o quella scintilla divina presente in ognuno di noi si sta leggermente affievolendo sostituita da altri miti meno impegnativi?
Il megadirettore galattico
Una scena geniale di Fantozzi mostra il povero ragioniere nell’ufficio del megadirettore galattico. Convocato dopo un fallito tentativo di ribellione, il “figliol prodigo” viene invitato a redimersi e a pentirsi dei suoi moti rivoluzionari.
L’ambientazione della scena ha un gusto volutamente ecclesiastico, dietro la scrivania del super dirigente giganteggia un quadro di San Francesco e il povero Fantozzi viene invitato ad “accomodarsi” su un inginocchiatoio.
La voce del Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam ha un leggero eco e nella musica di sottofondo risuona un certo misticismo, Fantozzi è la pecorella smarrita al quale viene concesso il “perdono” da parte del “soprannaturale” megadirettore: la parabola è rispettata e tutti, tranne il povero ragioniere, vissero felici e contenti.
A riveder le stelle
L’identificazione con un archetipo è un processo fondamentale per la nostra personalità ma molto importanti per la realizzazione di questo processo, sono i miti che la società produce. Cosa succede se vengono creati falsi miti, falsi archetipi? Oggi si divinizzano prodotti e brand, le società parlano di “mission”, i clienti parlano di “fedeltà” ad un prodotto.
Cosa succederebbe se nella società del futuro il concetto di Dio venisse completamente rimosso dalla realtà? Forse il viaggio dall’inferno al paradiso non sarà più possibile, forse non riusciremo più a “riveder le stelle”, la nostra ricerca spirituale e artistica si arresterà, dando vita ad una calma piatta, come la vita di un prodotto.
Volendo citare l’album di Roger Waters: “0.
Roger Waters – Is This The Life We Really Want
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Understatement, la ricerca snob della modestia
- Dittatura sanitaria, fai il Test della Libertà: quanto sei libero?
- The Economist e la fuffa mediatica sull’Italia “paese dell’anno”
- Il lavoro nella Costituzione Italiana e nei Trattati europei
- Patriota, l’aggettivo sequestrato indebitamente dalla Meloni e dalla destra
- Gli 86 anni di Woody Allen e le cose per cui vale la pena vivere
- Zerocalcare, o sulla divaricazione tra autore e doppelt
- Cesso, Chì chì chì cò cò cò e altri capolavori di Pippo Franco
- Teorema pasoliniano: l’uomo più solo del ventesimo secolo
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti