La stagione della cultura post lockdown si apre con delle novità al Colosseo: 4 tipologie di biglietti e percorsi ad ingressi contingentati.
Colosseo: tipologie di biglietti
Il Parco Archeologico del Colosseo è sicuramente uno dei luoghi più visitati a Roma e comprende sia la visita al Colosseo, sia la visita all’area archeologica Foro Romano-Palatino. A causa del lockdown, questi siti sono rimasti chiusi per 3 mesi, ma a partire dal 2 giugno hanno riaperto come numerosi musei italiani.
Fin dalla riapertura non è stato facile scegliere quale biglietto prenotare, anche se erano disponibili solo due tipologie. Da luglio le cose sono cambiate ulteriormente aggiungendo nuovi biglietti e modificando i percorsi causando così ulteriore confusione.
Cerchiamo di capire insieme le varie differenze, tenendo conto che ogni biglietto prevede comunque la scelta dell’orario obbligatoria per l’accesso al Colosseo. Le visite, indipendentemente dalla tipologia, sono a gruppi di massimo 20 persone con accompagnatore.
Nessun obbligo di scelta dell’orario invece per il Foro Romano-Palatino, se non quello di rispettare gli orari di apertura – chiusura dell’area.
Biglietto ordinario
Questo biglietto è valido per 24 ore e permette un ingresso al Colosseo e un ingresso all’area archeologica Foro Romano-Palatino. L’ingresso è consentito dalle ore 10:30 alle ore 18:15.
Con questo biglietto hai la possibilità di visitare il primo e il secondo ordine con affaccio sui sotterranei, attualmente non visitabili, e sulla piazza dove puoi ammirare l’Arco di Costantino e il Tempio di Venere. La durata della visita è di 45 minuti.
Il costo del biglietto è di € 18 compresa la prevendita.
[wp_ad_camp_2]
Biglietto A.R.T. (Afternoon Reduced Ticket)
Questo biglietto è valido per ingressi a partire dalle ore 14:00 fino alle ore 18:15, e permette un ingresso al Colosseo e un ingresso all’area archeologica Foro Romano-Palatino
La differenza nel percorso all’interno del Colosseo consiste nella possibilità di accedere al piano dell’Arena, non compresa nel Biglietto Ordinario, anche se qui non è prevista la visita al secondo ordine.
Il costo è di € 11,50 compresa la prevendita.
Tieni presente che la durata della visita al Colosseo è di 40 minuti, quindi se decidi di acquistarlo con ingresso nel primo pomeriggio hai la possibilità di recarti al Foro Romano-Palatino in tutta tranquillità. In caso contrario potresti non avere abbastanza tempo a disposizione, oppure potresti recarti prima al Foro Romano-Palatino e poi al Colosseo al tuo orario di visita.

Biglietto Full Experience
Questo è sicuramente il biglietto più completo e vale 2 giorni dal primo utilizzo. Permette un ingresso al Colosseo e un ingresso all’area archeologica Foro Romano-Palatino.
Con questa tipologia di biglietto, puoi visitare il Colosseo dalle ore 10:30 alle ore 14:30. Il percorso comprende anche la visita al piano dell’arena.
Nell’area del Foro Romano-Palatino hai possibilità di visitare, ma solo dalle ore 12:00 alle ore 18:00, alcuni siti S.U.P.E.R.: il Museo Palatino, la Casa di Augusto (con accesso limitato alla parte esterna e affaccio sul cubicolo e lo studiolo) e Santa Maria Antigua con Rampa domizianea.
Attualmente al Foro Romano e al Palatino rimangono chiusi la maggior parte dei siti S.U.P.E.R., e anche l’accesso che permette il collegamento e la visita ai Fori Imperiali.
Il costo del biglietto è di € 24 compresa la prevendita.
Biglietto serale Luna al Colosseo
Novità per il 2020 è la visita guidata notturna del Colosseo. Questo è un evento da non perdere, in quanto ti offre la possibilità di osservare alcuni graffiti presenti nell’ambulacro del primo ordine, databili al periodo compreso tra il tardo Medioevo e il XVII secolo.
Questo percorso speciale è disponibile soltanto il sabato dal 25 luglio fino al 29 agosto dalle ore 20:00 alle ore 23:55, ultimo ingresso alle 22:30, e ha una durata di 75 minuti.
Il costo del biglietto è di € 24 compresa la prevendita.
Coronavirus: regole per la visita
Gli ingressi al Colosseo, come già indicato, sono a gruppi di 20 persone cadenzati ogni 10 minuti.
Dal momento che la visita avviene in gruppo, è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento di almeno un metro.
Per evitare assembramenti, durante tutta la visita sarai accompagnato da un membro dello staff che ti indicherà il percorso da seguire suggerendoti quale traccia audio ascoltare sull’App PArCo.
Diverso è il caso dell’area Foro Romano-Palatino dove potrai accedere senza la scelta dell’orario e visitarli liberamente. L’ingresso all’area archeologica è dalle ore 10:30 alle ore 18:15.
Quando arriverai all’ingresso di entrambi i siti ti verrà misurata la temperatura che non dovrà essere superiore ai 37.5 gradi. È previsto anche il controllo al metal detector.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono acquistabili soltanto online tramite il sito di CoopCulture, cooperativa che gestisce i servizi di prenotazione e visite guidate del Parco Archeologico del Colosseo.
Quando avrai scaricato il biglietto, puoi inserirlo direttamente sull’App PArCo.
Consigli Pratici
Prima di effettuare la visita, scarica l’App PArCo così potrai ascoltare le tracce audio riguardanti il Colosseo e i vari monumenti dell’area Foro Romano-Palatino. È a disposizione la versione gratuita che fornisce poche informazioni di base, oppure la versione a pagamento per ascoltare maggiori dettagli.
Indossa sempre un abbigliamento comodo, con scarpe da ginnastica, e ricordati un cappello dal momento che la visita avviene sotto il sole.
Durante tutto il percorso sono presenti delle fontanelle, tuttavia le aree sono piuttosto vaste perciò porta con te anche una bottiglia d’acqua che potrai eventualmente riempire con acqua fresca.
[wp_ad_camp_5]