Il toro sbanca l’Olimpico: biancocelesti non perdevano in campionato da più di due mesi, dall’11 febbraio contro l’Atalanta, ed erano reduci da quattro successi consecutivi, tra cui quelli nel derby e con la Juventus. Lazio-Torino 0-1, il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Lazio-Torino 0-1, il Pagellone
Lazio-Torino 0-1 (Ilic 43’)
Provedel 5.5 un errore fatale su Ilic ma anche due parate top su Radonjic
Marusic 6 difende bene le rare volte che il Toro attacca dalle sue parti.
Patric 6.5 stranamente preferito a Casale non fa rimpiangere il compagno.
Romagnoli 5 distratto e poco pugnace.
Hysaj 6 attacca senza paura ma non è molto efficace.
Milinkovic Savic 5 perde il derby di casa. Impegna il fratello su punizione. Impegna si fa per dire, avrebbe parato anche una sedia. Sulla rete del Toro si fa una bella dormita. Doveva chiudere su Ilic.
Vecino 6 giocatore diverso da Cataldi. Lui rompe più che costruire.
Luis Alberto 5 una di quelle partite dove non aveva voglia. Tiri da fuori innocui.
Pedro 5.5 parte bene creando una palla goal. Poi sparisce.
Felipe Anderson 5 gioca tanti palloni e tutti male.
Zaccagni 6 da fastidio ai granata da subito. Sfiora la rete e carica di gialli gli avversari. Il migliore in un pomeriggio stregato.
Immobile dal 54’ 5 in campo dopo la tramvata ci mette voglia ma nulla di più.
Marcos Antonio dal 54’ 5.5 buona gestione della palla ma poco pericoloso.
Lazzari dal 69’ 5.5 si vede poco.
Casale dal 69’ 6 gestisce bene un paio di situazioni che potevano diventare imbarazzanti.
Pellegrini dall’81’ s.v.
Sarri 5.5
Juric sembra indigesto per il Comandante Sarri. Zero goal in due partite. I suoi ragazzi giocano sotto ritmo e non portano a casa manco un punto.
Torino
Milinkovic Savic 6 la Lazio non tira molto ma lui si fa trovare pronto. A parte nel finale ma ci pensa il suo compagno a rimediare.
Djidji 6 un po’ pasticcione ma se la cava.
Schuurs 6.5 fa un retropassaggio folle che quasi diventa fatale. Si riprende e dopo non passa nessuno.
Buongiorno 7 alza il muro e rimbalza chiunque passi dalle sue parti.
Singo 6 inizia malissimo. Si riprende e raddrizza la barca.
Linetty 6.5 meglio nella ripresa quando spezza la manovra avversaria e fa ripartire l’azione.
Ilic 7.5 è giocatore di qualità e si vede. Segna la rete della vittoria con un tiro da fuori.
Rodriguez 6.5 fa pesare la sua esperienza e dalla sue parti non si passa.
Vlasic 6 quando ha voglia è giocatore vero. Peccato che spesso sparisca dal campo.
Radonjic 7.5 non segna ma come il suo compagno Ilic manda in tilt la squadra avversaria. Gli manca solo la rete.
Sanabria 6.5 poco servito. Ma quando ha la palla non la spreca.
Karamoh dal 69’ 6 partita di sacrificio.
Gravillon dal 78’ s.v. prende un giallo dopo un minuto.
Juric 7
I suoi ragazzi fanno un calcio essenziale senza tanti fronzoli. Fa giocare male gli avversari e non prende goal. Se poi ne segna anche uno porta a casa i tre punti meritati. Per Sarri un incubo.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il capitalismo si fa chiamare mercato per vergogna
- L’inflazione è dei padroni, il conto della spesa è dei lavoratori
- Non basta contestare La Russa. L’antifascismo a metà
- Sud America, Ucraina, Fascismo
- Multare chi usa termini stranieri è una soluzione idiota a un problema reale
- Douglas Macgregor: “Gli americani devono scegliere se difendere gli USA o l’Ucraina”
- La foto da scampagnata della CGIL a Odessa, lettera aperta di un sopravvissuto al massacro
- Seymour Hersh, nuova bomba: “Zelensky si è intascato 400 milioni stanziati dagli USA per Ucraina”
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente