Quotidiano on-line ®

21.8 C
Rome
giovedì, Giugno 19, 2025
Mastodon

Emergency e scuola: tutte le iniziative a cui partecipare da casa

Diffondere la pace si può, anche a distanza!

Tutte le iniziative Emergency per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado da fare a casa, fino a maggio

Emergency continua il suo lavoro di diffusione di una cultura di pace nelle scuole, ma a distanza. Lontani dai banchi, bambini e ragazzi possono continuare a immaginare e a costruire un futuro di pace partecipando da casa ai progetti Emergency per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

Durante la chiusura preventiva delle scuole per l’emergenza COVID–19, tutti i concorsi Emergency rivolti agli studenti sono stati prorogati fino a fine maggio.

Emergency per la scuola
Emergency per la scuola

Premio Teresa Sarti Strada

Per i ragazzi delle scuole primarie Emergency, in collaborazione e con il supporto di Fondazione Prosolidar, promuove il “Premio Teresa Sarti Strada”.

La 10ª edizione del concorso è riservata agli alunni dai 6 ai 10 anni ai quali viene chiesto di disegnare, scrivere e immaginare il futuro. Fantasie e sogni per poter dar vita a un futuro costruito su valori positivi come la pace, la solidarietà, i diritti umani e la giustizia sociale.

Coordinati dagli insegnanti, gli studenti potranno partecipare con lavori di classe, interclasse, di gruppo o di singoli, inviando un elaborato grafico o multimediale.

Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo: premioteresa@emergency.it entro le ore 14:00 del 31 maggio 2020.

Scarica il bando.

[wp_ad_camp_2]

Playlist Diritti, Pace e solidarietà…anche a distanza!

Una playlist tutta dedicata ai bambini tra i 6 e i 10 anni, Emergency continua a parlare di rispetto dei diritti umani, pace e solidarietà. Filmati pieni di colori, storie a lieto fine, realtà e fantasia si mescolano per riempire quegli istanti grigi di noia delle giornate trascorse in casa.

Anche a distanza, Emergency cerca di aiutare genitori e insegnanti a rispondere alle grandi domande dei bambini su: pace e guerra, uguaglianza e disuguaglianza, ingiustizia, povertà e diritti.

Ecco la playlist Diritti, Pace e solidarietà…anche a distanza!

I colori di una nuova vita

Per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, invece, l’immaginazione si sposta con il concorso di Emergency e della casa editrice Tunué, I colori di una nuova vita dedicato al tema della migrazione e nato nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”.

Emergency, I colori di una nuova vita
Emergency, I colori di una nuova vita

L’iniziativa, realizzata con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), chiede ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado di tutta Italia di scrivere la sinossi di una graphic novel, immaginando la partenza, il viaggio o l’approdo di tre personaggi di fantasia loro coetanei.

Le tre storie vincitrici saranno sviluppate sotto forma di sceneggiatura e trasformate da noti fumettisti in una graphic novel stampata in 5.000 copie e distribuita gratuitamente nelle scuole italiane durante l’anno scolastico 2020-2021.

Il regolamento completo, i profili dei tre personaggi e il materiale di approfondimento sono disponibili sui siti di Emergency e Tunué. Gli elaborati dovranno essere spediti entro e non oltre il 31 maggio 2020 alle ore 12:00.

Per partecipare, è necessario inviare una richiesta all’indirizzo graphicnovelcontest@emergency.it tramite il proprio insegnante.

Medicina di pace

Sempre ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, è rivolta l’iniziativa “Medicina di Pace”. Il progetto Emergency, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo – nell’ambito del progetto “La guerra è il mio nemico. Sensibilizzare e coinvolgere bambini, studenti e famiglie nella promozione di una cultura di pace” – invita i ragazzi a raccontare la pace con un video, attraverso un luogo fisico o interiore.

Emergency, Medicina di pace
Emergency, Medicina di pace

Per partecipare bastano uno smartphone e una buona idea: sono tanti e diversi i luoghi, immaginari e reali, dove potersi sentire sereni e sicuri, dove ci si diverte o ci si riposa, dove si entra in contatto con la natura o con sé stessi, luoghi che non sono scontati per ogni ragazzo del mondo.

Per questo “Medicina di pace” invita gli adolescenti a riflettere su come i loro comportamenti possano contribuire concretamente alla creazione di un futuro senza conflitti armati perché solo in un Paese senza guerra è davvero possibile stare bene.

L’iniziativa è stata prorogata fino al 18 maggio ed estesa a tutto il territorio nazionale per i ragazzi e le famiglie in questo periodo di didattica a distanza.

Il filmato, di una durata consigliata di 90 secondi, dovrà essere girato con uno smartphone in modo individuale. Per partecipare, i ragazzi dovranno richiedere l’aiuto dei propri genitori o di un tutore legale, che dovranno registrarsi su “Medicina di pace” e caricare sul sito il video di pace.

I video ritenuti idonei saranno pubblicati sul sito entro il 18 maggio e potranno essere votati dagli altri utenti entro il 24 maggio 2020. Al termine “Medicina di pace” darà massima visibilità ai video più votati e la classe che avrà inviato il maggior numero di filmati e, in caso di parità, che avrà ottenuto il maggior numero di voti, si aggiudicherà la “Visita e giornata nella sede di Emergency a Milano”.

Il regolamento completo, una serie di spunti di lavoro e i video già in concorso sono disponibili su qui

Playlist Intervallo

Agli studenti delle scuole secondarie di primo grado Emergency dedica anche la playlist Intervallo!

Per non perdere l’occasione di una nuova vita: concerti, racconti, incontri ed eventi per riflettere sul senso della distanza che stiamo vivendo, per nutrire la creatività e per conoscere le storie dei pazienti di Emergency che hanno vissuto lo stravolgimento della distanza, eppure non hanno perso l’occasione di una nuova vita.

Gli incontri nelle classi sono sospesi a causa dell’emergenza covid-19.

Per avere maggiori informazioni su come affrontare a distanza i temi legati alla cultura di pace, solidarietà e diritti umani: scuola@emergency.it

 

[wp_ad_camp_5]

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli