Facebook Instagram Linkedin RSS Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamKulturjam - Quotidiano on-line
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamMagazine di Cultura | Società | Ambiente

★ Quotidiano on-line ®

24.4 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Facebook
Instagram
RSS
Twitter
Youtube
Mastodon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti

Guardando indietro: così eravamo noi

Guido Hauser
By Guido Hauser
11 Aprile 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram
    Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay
    Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

    www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

    La più grande differenza emotiva tra le nuove generazioni e noi novecenteschi, quelli che bazzicano i social e vengono etichettati come boomer, è il sentimento della nostalgia. Per  la generazione cresciuta con lo smartphone e i social network il passato recente sembra preistoria.

    La possibilità di condividere in tempo reale pensieri, informazioni e foto, sempre accessibili con qualche scrollata, li ha immersi in una specie di eterno presente e, contemporaneamente, perpetuo passato.

    Possono accedere facilmente a ricordi di un mese o di dieci anni fa. Per noi invece il passaggio del tempo è ancora una stigmate che segna.

    Così eravamo noi, così eravamo noi

    Una mattina, mi sono svegliato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao… Mi piace cominciare da qui, la mia idea di identità nazionale parte da questa canzone, non da mille giubbe rosse salpate da Quarto, alla volta di Marsala, su barconi simili a quelli che ora arrancano dalla Libia; nemmeno i gabbiani li seguono più, sapendo non esserci avanzi per loro.

    Ancora prima vennero i canti del lavoro, in altri si intonava la grama vita di montagna o il fervore politico nelle sue diverse sensibilità: Faccetta nera, Figli dell’officina, L’Internazionale, Addio Lugano bella “o dolce terra pia, cacciati senza colpa gli anarchici van via”.

    La canzone napoletana era popolare solo per finta — i testi scritti dai migliori poeti della città e musicati da compositori che avevano frequentato il Conservatorio di San Pietro a Majella, ma il popolo si riconosceva comunque —, per arrivare con un arrischiato balzo al dopoguerra, dove le canzoni contribuiscono a fondare un nuovo senso di individualità: Nel blu dipinto di blu e Io che amo solo te e Insieme a te non ci sto più, Azzurro; o, a un livello più spensierato, Sapore di sale, Il ballo del mattone, Abbronzatissima, Tintarella di luna.

    Più tardi gli anni della contestazione politica, dove il ritratto canoro torna a essere collettivo; Contessa di Paolo Pietrangeli quale equivalente italiano, più incazzato ma meno ispirato, di Blowin’ In The Wind, i Rockes si guardano allo specchio chiedendosi: ma che colpa abbiamo noi?

    Altre foto di classe in musica: Piccola città di Guccini – “vecchie suore nere che con fede \ in quelle sere avete dato a noi il senso di peccato e di espiazione” – o la borghesia odiata ma in fondo rimpianta da Claudio Lolli, il liceo Giulio Cesare cantato da Venditti, i cieli sempre più blu di Rino Gaetano, dove c’è “chi vive in baracca, chi suda il salario, chi ama l’amore e i sogni di gloria”.

    Intanto, De André comincia a comporre un suo diorama poetico quasi avulso, gli italiani che acquistavano il frigorifero a rate non entravano nella città vecchia. Fino ad arrivare a Vasco, De Gregori, Battiato, Dalla, Baglioni con quella sua maglietta fina da cui si immaginava tutto. Ma nei juke-box continuava a tenere banco Tu di Umberto Tozzi, “dimmi che non sei tu un miraggio ma sei tu, tabadam tabadam tabadam.”

    Alla musica popolare non sono richiesti i virtuosismi della musica colta, basta che abbia una melodia gradevole su cui innestare parole che diano riflesso a un preciso tempo storico, e in particolare a una generazione.

    Se penso a quella di mio padre vedo i ragazzi scimmia del jazz della canzone di Paolo Conte (“così eravamo noi, così eravamo noi”), la Genova con il suo mare scuro che si muove anche di notte, a un tempo richiama e respinge, rende le facce un po’ così, o ancora il naso triste come una salita di Bartali, i suoi occhi allegri da italiano in gita vengono attesi seduti in cima a un paracarro, “tra una moto e l’altra c’è un silenzio che descriverti non saprei…”

    Paolo Conte è il cantore della provincia italiana che si fa mondo, mentre le grandi città sono già sotto l’ipoteca di ciò che Pasolini chiamerà mutazione antropologica; a parte i drop-out felicemente tratteggiati da Jannacci (Giovanni telegrafista, il palo della banda dell’ortica, Mario) si inizia, nei testi di Gaber e Buscaglione, a intravedere quella nuova umanità colonizzata dall’immaginario vagamente malavitoso delle pellicole noir, Hollywood già dettava la linea; troppo nostrano il nome Cerutti Gino, per gli amici del bar del Giambellino molto meglio chiamarlo Drago, “dicevan che era un mago”. Ancora più esplicito Carosone: “tu vo’ fa’ l’americano, ma se bevi, whisky and soda, po’ te siente ‘e disturbà.”

    Ci sono voluti decenni per accorgermi che le canzoni a cui appartengo, prima ancora di appartenermi, non coincidono con la musica allora ascoltata; per lo più proveniva da Inghilterra e Stati Uniti, Talking Heads, Bruce Springsteen, Genesis, roba così. Se dovessi scegliere due canzoni emblema di ciò che siamo stati come cuccioli in un’epoca di soglia, in cui la società affluente ancora pompava latte e Nesquik nei nostri biberon, direi senz’altro Sabato italiano di Sergio Caputo, ma soprattutto Gli anni degli 883.

    Quando, da Sondrio, mi trasferii a Pavia nel 1986 per iniziare gli studi universitari, mi capitava spesso di incrociare Max Pezzali al Celebrità, una discoteca citata anche in una sua canzone poco memorabile, La regina del Celebrità. Ma a riascoltarla adesso, Gli anni davvero ti sfonda:

    Gli anni d’oro del grande Real
    Gli anni di Happy Days e di Ralph Malph
    Gli anni delle immense compagnie
    Gli anni in motorino, sempre in due
    Gli anni di “Che belli erano i film”
    Gli anni dei Roy Roger’s come jeans
    Gli anni di “Qualsiasi cosa fai”
    Gli anni del “Tranquillo, siam qui noi, siamo qui noi.

    Niente di cui essere particolarmente orgogliosi, intendiamoci. Solo nostalgia. Come per i ragazzi scimmia del Jazz di Paolo Conte, così eravamo noi, così eravamo noi. Ci potevi trovare tutti i giovedì sera al bancone del Celebrità (al mercoledì si andava al Mulino della Frega) con un Gin Fizz in una mano e nell’altra una Merit. Che poi non sono nemmeno sicuro si trattasse di Max Pezzali, di certo gli somigliava parecchio.

    Un ventenne come me, ovviamente non era ancora famoso e con tutti i suoi capelli castani in testa, ci siamo sfiorati decine di volte a bordo dei riquadri stroboscopici della pista, ma mai rivolti la parola; i pavesi non legavano volentieri con gli studenti, e viceversa.

    Eravamo entrambi saturi di film che ci sembravano tutti belli, telefilm, timidezze con le ragazze mascherate da marchi di abbigliamento, su cui spiccavano le tasche a cerniera dei Roy Roger’s come jeans, circondati da un muro fitto di coetanei con la stessa identica divisa d’ordinanza. Che metti caso qualcuno ti urtava mentre stavi ballando, tranquillo, siam qui noi. Siamo qui noi.

    Sostieni Kulturjam

    Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

    I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
    Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

    Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

    VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

    E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

     

    Leggi anche

    • La psicosi bellica della Polonia, bastione NATO con l’ossessione del riarmo
    • Calenda, Picierno and co: democrazia sì, ma solo se obbedisci
    • Bastonati e traditi: la repressione dei pensionati argentini sotto il governo Milei
    • Franceschini contro i padri: la guerra dei cognomi mentre il Paese affonda

    E ti consigliamo

    • Noisetuners
    • Novecento e oggi
    • A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
    • Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
    • Musikkeller, un luogo-non luogo
    • Breve guida per riconoscere il “coatto”
    • Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
    • La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
    • Kavi: Il Poeta è Vivo
    • Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
    • Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
    • Cartoline da Salò, nel vortice del presente
    • Tags
    • boomer
    • costume
    • nostalgia
    • ricordi
    • social
    • società
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Guido Hauser
      Guido Hauser
      Giornalista e scrittore

      Ti potrebbe anche interessare

      Agorà

      20 giugno 1979: Nilde Iotti diviene la prima donna Presidente della Camera

      Polis

      Dal caso Lander al ddl sicurezza, la democrazia armata: repressione come nuovo ordine

      Cinema

      Cinema exploitation: il fascino anarchico del cinema di serie B

      Seguici sui Social

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      RSS
      Twitter
      Youtube
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img

      Ultimi articoli

      Agorà

      20 giugno 1979: Nilde Iotti diviene la prima donna Presidente della Camera

      Polis

      Dal caso Lander al ddl sicurezza, la democrazia armata: repressione come nuovo ordine

      Cinema

      Cinema exploitation: il fascino anarchico del cinema di serie B

      Life

      Estate, guida galattica alla “pasta fredda”

      Load more

      Copyright © All rights reserved.

      Editore KULTURJAM S.r.l.s.
      Via Prato della Corte, 1935, 00123 Roma
      PEC: kulturjam@pec.kulturjam.it

      Partita IVA: 15661181006
      Registro Imprese di Roma
      Numero REA: 1605639
      Capitale Sociale 1.000 Euro

      N° iscrizione ROC: 34067
      Iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Roma N. 73/2020, 22 luglio 2020

      • Home
      • Termini e condizioni
      • Disconoscimento
      • Imprint
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      Gestisci la tua privacy
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}