Davide Sellari, in arte Olden, ospite di Kulturjam TV per una chiacchierata a distanza Italia-Spagna, sul suo ultimo album, Prima che sia tardi, e molto altro.
Prima che sia tardi: Olden
Davide è un musicista atipico, è un cantautore ma è anche molto rock e molto pop, i suoi testi sono malinconici ma pieni di energia, dal suo sound ci si aspetterebbe l’inglese ma canta in italiano, insomma il giovane Olden è diventato grande.
La Spagna
Perugino di origine, iberico d’adozione, è già da diverso tempo che Olden ha abbandonato il Bel Paese per la colorata Barcellona.
La città crocevia di razze, musica, degli Indios de Barcelona ruvidamente cantati dai Mano Negra, passata attraverso le turbolenze separatiste, ma che oggi è nella stessa barca assieme a noi, viaggiando a vista nell’emergenza epidemica.
Almeno però in Spagna il mondo dello spettacolo sembrerebbe uscire un po’ prima dalla chiusura forzata, non si sa bene come, ma almeno il governo ne parla, si interroga sul problema.
Gli inizi
Davide ha esordito nel 2011 con l’album dal titolo omonimo Olden per la Daruma Records, cantando in inglese.
Dopo questa prima esperienza intrisa di spirito e sonorità brit-pop, seppur col venature cantautoriali che spuntano nei passaggi armonici, nell’uso accompagnato della voce poggiata alle melodie, nella sua timbrica profonda, Davide consolida ciò che in fondo aveva sempre pensato, passando con fermezza e in via definitiva all’uso della lingua italiana.
Difatti già nel 2014 esce con un nuovo lavoro dal titolo Sono andato a letto presto per la Goodfellas, in questo album emerge il binomio formato dalle due personalità musicali di Davide, quella pop rock e quella cantautorale. I testi si fanno sempre più intensi e le parole diventano sempre più importanti.
La maturità compositiva
Al 2017 risale Ci hanno fregato tutto (MarteLabel) dove al suo compendio stilistico si aggiunge una componente elettro di notevole spessore.
Nel 2018 con A60 parte una rielaborazione o forse meglio dire sperimentazione del sound anni ’60 che arricchisce ancora di più la sua espressività musicale.
La sua identità di cantautore arriva al culmine con il piazzamento tra i finalisti del Premio Tenco del 2019.

Al 2020, il tour in Italia per presentare il suo ultimo lavoro Prima che sia tardi (Vrec/Audioglobe) è stato interrotto dall’emergenza sanitaria che lo ha costretto a rientrare in Spagna prima del tempo.
Approfittando della distanza forzata, Kulturjam.it lo è andato a trovare via web, in quello spazio virtuale che ora ci è diventato tanto necessario e vitale.
Una piacevolissima chiacchierata informale che ci ha permesso di scoprire la personalità di questo artista sensibile e soprattutto disponibile a mostrare l’intimità della sua ispirazione.
Bla Bla Bla… A tu per tu con Olden
Foto di copertina “Olden”, per gentile concessione di Marco Olivotto.
Bla Bla Bla, le interviste informali di Kulturjam.it
Intervista di Sira F. De Vanna
Consulenza artistica: Luigi Bonanni
Una produzione Kulturjam S.r.l.s.
Tutte le interviste sono su KulturjamTV
Kulturjam.it è il coltivare la propria personalità attraverso l’esposizione a quanto di meglio si scrive e si dice nel mondo.
[wp_ad_camp_2]
[wp_ad_camp_5]