Quotidiano on-line ®

21.8 C
Rome
giovedì, Giugno 19, 2025
Mastodon

Fumatori in quarantena: gli effetti

Una ricerca ha analizzato l’impatto della quarantena e del distanziamento sociale sulle abitudini dei fumatori in alcuni paesi. Ecco i risultati.

Fumatori in quarantena

Fumatori di tutto il mondo come ve la siete cavata durante la quarantena?

Una ricerca condotta da Nielsen e commissionata dalla Foundation for a Smoke-Free World, ha analizzato l’impatto della quarantena e del distanziamento sociale sulle abitudini dei fumatori, in Italia e in altri 4 paesi: Sud Africa, Regno Unito, India e parte degli Stati Uniti (NY e California).

Il dato interessante riguardante il nostro paese ha rivelato che il 42% degli intervistati ha preso in considerazione la possibilità di smettere di fumare durante il lockdown ma solo il 25% ha effettivamente provato a farlo.

A quarantena finita l’effetto psicologico è stato come il tana libera tutti e addio buoni propositi

[wp_ad_camp_2]

Ecco alcuni dei risultati più significativi dal report:

  1. Impatto sulla salute mentale: In Italia, Il 29% dei fumatori afferma che il distanziamento sociale ha avuto un impatto molto negativo sulla loro vita. La percentuale è più alta se consideriamo solo le donne (35%) e più bassa tra gli uomini (24%
  2. Alleati contro lo stress: Circa le metà degli intervistati (48%) fuma o svapa normalmente per combattere lo stress. Il 27% ha fumato o svapato di più in periodo di quarantena. Altre attività utilizzate per combattere lo stress sono: esercizi fisici (45%) e hobby vari (44%). Solo Il 13% fa ricorso all’Alcol, mentre all’estero la percentuale di chi beve per combattere lo stress aumenta fino al 34% nel Regno Unito e fino al 38% negli USA.
  3.  Paura di maggiori rischi di contagio legati al fumo Circa 1 su 4 (28%) tra i fumatori di sigarette tradizionali crede che il fumo aumenti il rischio di contrarre il Covid-19. Solo 1 su 5 (19%) crede ci sia maggiore rischio di contagio legato allo svapare.
  4. Incremento degli acquisti: Un terzo dei fumatori tradizionali (33%) e il 38% degli utilizzatori di prodotti a rischio ridotto hanno acquistato di più rispetto al periodo precedente al lockdown per paura della chiusura dei negozi di riferimento, della scarsa disponibilità di prodotti e della difficoltà a uscire di casa.

L’ultima sigaretta per Jim Jarmush (tratto da Blu in the face, di  Wayne Wang, 1995)

 

[wp_ad_camp_5]

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli