Breve storia di Luis Suarez e la cittadinanza italiana: l’attaccante del Barcellona, è riuscito in breve tempo a superare un iter che un normale cittadino straniero non riesce in mesi e mesi…
La legge è uguale per tutti: Suarez e la cittadinanza italiana a tempo di record
Luis Suarez, centravanti uruguaiano del Barcellona, ai ferri corti con la società, sta per ottenere la cittadinanza a tempo di record, smentendo tutti i luoghi comuni sull’effetto bradipo della burocrazia italiana.
Suarez giovedì è partito da Barcellona alle 13, è atterrato a Perugia alle 15 e alle 16 aveva già superato l’esame di Italiano livello B1, sia scritto che orale.
Nel puntuale resoconto pubblicato ieri dalla Gazzetta dello Sport si riportava che la prova è durata intorno ai 20 minuti con immediata consegna del diploma di certificazione di conoscenza della lingua italiana livello B1. E ha aggiunto che, eccezionalmente (ma davvero?) sono stati fatti entrare dei bambini per i selfie col campione.
Una bellissima storia di umanità, sport e integrazione che ci conferma come il problema non siano gli stranieri ma…i poveri!
Il campionissimo multimilionario dello sport è riuscito in poche settimane a compiere un iter che un normale cittadino straniero, residente nel nostro paese regolarmente da anni, non riesce a compiere se non dopo mesi e mesi.
Per esempio, secondo il decreto Legge n. 113, che interviene sulle procedure di acquisizione della cittadinanza italiana, il cosiddetto decreto sicurezza di Salvini, viene portata da 24 a 48 mesi il termine per la conclusione dei procedimenti di riconoscimento della cittadinanza per matrimonio e per naturalizzazione, che è proprio il caso di Luis Suarez. Da 24 a 48 mesi…

E vogliamo parlare dell’esame di lingua italiana B1? Vi riportiamo il formato esame test b1 cittadinanza, quello ufficiale:
Ascolto:
- n. 6 dialoghi con test a scelta multipla (a 3 opzioni)
- n. 2 monologhi con test a individuazione d’informazioni
Comprensione della lettura e riflessione grammaticale:
- 1 testo regolativo con test a individuazione d’informazioni
- 1 testo informativo con test cloze con scelta multipla (a 3 opzioni)
Produzione scritta:
Produzione orale:
- Breve presentazione personale
- Dialogo
Durata:
- Ascolto => (durata 30 min)
- Comprensione della lettura e Riflessione grammaticale => (durata 40 min)
- Produzione scritta => (durata 40 min)
- Produzione orale => (durata 10 min)
Scale di punteggi e criteri di valutazione:
- Efficacia comunicativa
- Adeguatezza stilistica
- Correttezza morfosintattica
- Adeguatezza e ricchezza lessicale
- Ortografia e punteggiatura / Pronuncia e intonazione
Complimenti a Suarez per aver superato tutto questo in 20 minuti. Siamo sicuri che ci saranno centinaia di bravi cittadini stranieri in attesa da mesi e mesi felici per questa svolta nella burocrazia italiana. Vero?