Incendi fuori controllo, paesaggi devastati, un’emergenza senza fine. In Italia mancano 4000 vigili del fuoco su tutto il territorio nazionale, le assunzioni previste sono appena 300.
Incendi, disastro annunciato
Vi consiglio da guardare la puntata di Filorosso (link alla fine dell’articolo) dedicata non solo agli incendi di Roma, ma alla situazione complessiva del corpo dei VVFF nella capitale.
Un organico teorico sottodimensionato di soli 1500 uomini per una città di 3 milioni di abitanti, una pianta organica effettiva di 1300 uomini, organizzati in 4 turni e privi di mezzi sufficienti per operare in contemporanea in situazione di normalità, figuriamoci durante un periodo di siccità perdurante come quello attuale.
In Friuli Venezia Giulia l’incendio del Carso ha distrutto 900 ettari di vegetazione. Ma la carenza di personale nei VVFF è ormai storica, avendo raggiunto la punta del 25%, cioè circa 200 uomini.
In Italia mancano 4000 vigili del fuoco su tutto il territorio nazionale, le assunzioni previste sono appena 300.
Capite cosa vuol dire avere inserito il pareggio di bilancio in Costituzione e non poter spendere le risorse esistenti per disciplina fiscale? Capite cosa vuol dire aver ridotto il personale della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici a livelli tali da impedirne il funzionamento?
I roghi estivi non sono frutto del caso. L’aridità e la stagione secca non sono le sole cause degli incendi. Ce ne sono altre, più a monte, che hanno a che fare con la scelta d’impedire allo Stato di svolgere i propri compiti, affinché le risorse collettive siano gettate nella fornace della finanza.
Tra poco saremo chiamati a votare, prima delle megabollette elettriche e del gas, prima della chiusura delle fabbriche, prima del fallimento di migliaia d’imprese. Se non riuscite a fare mente locale su ciò che accadrà in autunno, almeno fate mente locale su ciò che stiamo vedendo ora.
La denuncia dei Vigili del Fuoco – Filorosso
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Le destre in guerra: libero commercio e moralismo confessionale
- De Magistris a tutto campo: contro Draghi, PD e destre, serve una rivoluzione etica e culturale
- Come rispondere quando ti dicono: “Se non ti piace l’Occidente perchè non te ne vai in Russia (o Cina, etc etc)”
- Gli equilibri che cambiano: il Pacifico nuovo cuore geopolitico mondiale
- “Dopo Draghi c’è solo Draghi”: la libidine autoritaria del Corriere
- Jeffrey D. Sachs: “L’Ucraina è l’ultimo disastro neocon”
- La politica tra Jus Scholae e Fantabosco
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti