Temi centralissimi come quello della guerra, delle armi italiane inviate in Ucraina e della sicurezza nazionale non possono essere discussi politicamente, si può solo fare il tifo davanti alla tv, come si trattasse di una partita di calcio.
L’invio delle armi italiane è secretato dal governo
Del confronto tra Santoro e Mieli, andato in onda ieri sera su La7, mi ha colpito una frase pronunciata dopo che Formigli ha mostrato il sondaggio sull’invio di armi all’Ucraina.
Di fronte alla schiacciante maggioranza degli italiani contrari alla guerra (in un contesto dominato dai guerrafondai e dal conformismo di molti intellettuali) Santoro ha detto più o meno: “Quel 43% di opinione pubblica non è rappresentato dalla politica.”
Ha ragione. Nessun gruppo parlamentare italiano si è oggi espresso nettamente contro la guerra e contro l’invio di armi (l’eccezione di Sinistra italiana è purtroppo simbolica non essendo un gruppo parlamentare).
Nessun rappresentante della Camera o del Senato ha inviato urgentemente un’interrogazione parlamentare al Presidente del Consiglio e al ministro della difesa per chiedere chiarimenti sul ruolo e sugli obiettivi dell’Italia in questa guerra.
E anzi, in questo momento l’invio di armi da parte del nostro paese è stato secretato e dunque sottratto alla discussione parlamentare.
Inoltre Draghi non ha mai pronunciato alcuna parola di garanzia sulla sicurezza del nostro territorio che ospita numerose basi della nato e degli Stati Uniti (in cui sono custodite alcune testate nucleari).
Cosa rischiamo con l’invio di armi? Quali sono le valutazioni della Farnesina e del ministero della Difesa circa l’esposizione dell’Italia? Quali sono gli scenari in caso di allargamento del conflitto?
Siamo un paese in cui due temi centralissimi come quello della guerra e quello della sicurezza nazionale non possono essere discussi: un paese in cui l’opinione pubblica ostile alla guerra non ha cittadinanza politica e deve rivolgersi alle associazioni (come l’ANPI, non a caso messa sotto attacco) per poter essere rappresentata.
Il massimo che è concesso a questa parte d’Italia è poter fare il tifo davanti alla tv mentre va in onda qualche talk show.
La politica, quella che si fa nelle sedi istituzionali, è totalmente monopolizzata da una classe politica che con qualche sfumatura sostiene le posizioni estremiste di Biden.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- L’antifascismo postmoderno: la guerra è pace
- Quale idea di Occidente? Un’analisi filosofica del conflitto
- Le Eumenidi di Eschilo, l’occidente e la guerra
- Cinico TV, nel 1992 Rai3 manda in onda i freaks di Ciprì e Maresco
- L’apocalisse nel Congo: figli di un dio minore
- Michele Santoro: “Gramellini, Fazio, Riotta…continuano a sparare cazzate e basta”
- Tastiera ed elmetto: quando il giornalismo è militante (e militare)
- Cesso, Chì chì chì cò cò cò e altri capolavori di Pippo Franco
- Teorema pasoliniano: l’uomo più solo del ventesimo secolo
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti