Oggi essere responsabili significa dire basta a questa stabilità, che tra poco somiglierà al rigor mortis.
Quando la stabilità non è più un valore
Si continua ad invocare “stabilità”. Lo si fa da anni. La chiede Letta, la chiede Di Maio, paventando la fine del mondo se dovesse cadere il governo Draghi.
Il ritornello è sempre lo stesso: il governo può non piacere e può essere privo di consenso, ma ve lo dovete tenere perché altrimenti l’Europa blocca i soldi, perché altrimenti l’inflazione arriva all’8%, altrimenti arriva la recessione.
Così si giustifica la continua sospensione della democrazia. Ma l’argomento non funziona più.
L’armageddon è già in corso, è già tra noi. La stabilità è ancora un valore?
Non lo è più, perché stabilità significa morte lenta, agonia del paese. Stabilità significa che andrà sempre peggio, ogni giorno peggio, ogni giorno prezzi più cari, benzina più cara, e se la stabilità continua l’inverno sarà terribile, davvero freddo, si dovrà razionare l’energia.
Stabilità significa tenere su un governo che non è all’altezza, su nessun punto: dalla politica estera alla politica industriale a quella energetica per non dire dell’istruzione, ormai allo sbando.
Oggi essere responsabili significa dire basta a questa stabilità, che tra poco somiglierà al rigor mortis.
Chi, con qualche manfrina inutile, sostiene il governo è colpevole dello sfascio del paese, che sarà uno sfascio storico, che ci porteremo dietro per anni.
La Germania sta per implodere. Se non esporta non produce, e poiché è, piaccia o meno, la locomotiva d’Europa, il suo rallentamento provocherà effetti a catena su tutti.
E questo ci duce che questa guerra è la maniera in cui gli USA hanno regolato i conti con la UE, mettendo a posto la bilancia dei pagamenti. Biden ha imposto ciò che Trump chiedeva e minacciava. Tra i due non c’è differenza. Solo Biden è più sagace.
Bisognerà ricordare chi ha sostenuto il governo che sta facendo da becchino al paese, che sta distruggendo il futuro delle giovani generazioni.
Perché tra poco, signori, oltre a tutto il resto, arriveranno i tagli, e che cosa sarà tagliato è chiaro: il welfare. I debiti si dovrà iniziare a pagarli. Si privatizzerà tutto il privatizzabile
Vogliamo aspettare l’asteroide? Dobbiamo vederlo sulle nostre teste prima di realizzare cosa sta accadendo?
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Tutti i demoni del mondo: fenomenologia della transizione storica
- I padroni del PIL e la fallimentare guerra economica alla Russia
- Lo smantellamento della scuola e la comprensione dei testi
- Occidente, autocrati, razza e storia: la posta in gioco ripensando a Lévi-Strauss
- La guerra e la dimensione valoriale che sovrasta quella analitica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Antonio Spadaro e le sue 10 considerazioni sulla guerra in Ucraina
- Usa, Contras e lo scandalo Irangate: le resistenze dimenticate
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti