www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il Ciclo di Bethe torna con Nazione, il nuovo singolo che anticipa l’album Il secondo tragico Ciclo di Bethe, seguito dell’acclamato Novecento. Una nuova scossa sonora e visiva che conferma la band come una delle voci più potenti e senza compromessi della scena indipendente italiana.
Nazione, il nuovo singolo e videoclip de Il Ciclo di Bethe
Prodotto artisticamente da Guido Maurizio Doria e con produzione esecutiva di Ver.So Production e Kulturjam Edizioni, Nazione è un manifesto di dissenso, un urlo distorto che attraversa post-punk, wave, metal ed elettronica, generando un suono abrasivo e carico di tensione. Il videoclip, diretto da Anna Marotta, trasforma la critica politica del brano in immagini di routine urbana, una catena di montaggio costante e inconsapevole nelle vite di ognuno.
La band, composta da Valerio Michetti (batteria), Hermes Leonardi (basso), Alexandro Sabetti (chitarra), Gianpaolo Rosatto (synth e chitarra molisana) ed Evangelos Voutos (voce), si avvale della partecipazione straordinaria di Marilina Vanni come special guest. Un ensemble affilato, che plasma un universo sonoro cupo e tagliente, dove ogni nota è un colpo e ogni parola un’incisione sulla pelle della contemporaneità.
Nazione non è solo un brano, è un’esplosione. Un inno per chi non si rassegna, per chi cerca un suono che scuota e parole che non si pieghino.
Guarda il video
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Caso USAID, finanziamenti USA per la propaganda globale
- Ma allora Trump non è comunista!
- Refuseniks, i giovani israeliani che rifiutano la guerra
- La morte in un universo maschilista di Nadezdha Aliluyeva, moglie di Stalin
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente